Emergenza alimentare globale

Emergenza Fame

È una crisi alimentare senza precedenti: unisciti a noi e dona speranza

Ricorda: puoi detrarre la tua donazione nella dichiarazione dei redditi

Insieme, salviamo i bambini dalla malnutrizione

Il mondo affronta una spaventosa emergenza alimentare. A causa di conflitti e siccità, la fame colpisce i bambini più poveri.

Il clima estremo si somma all'impatto di pandemia, guerra e aumento dei prezzi.

Negli ultimi 2 anni, sono raddoppiate le persone che affrontano una grave insicurezza alimentare.

Unisciti ai nostri centri e alle chiese partner in tutto il mondo, impegnati a servire i bambini a rischio.

Gesù disse loro: «Dategli voi stessi da mangiare» (Luca 9:13)

Dona ora e rispondi ai bisogni più urgenti, mentre operiamo per soluzioni a lungo termine per sconfiggere la fame.

Rispondi alla fame con speranza

Dona ora e salva la vita dei bambini

Con una donazione, anche piccola, fornisci cibo terapeutico e scorte di emergenza per i bambini in povertà.

La tua generosità fornirà anche aiuti a lungo termine: sementi, fertilizzanti e aiuto per realizzare di orti domestici.

Altri metodi di donazione

Bonifico bancario: IBAN IT57N 03048 0101 00000000 81848, causale "Emergenza Fame"

Bollettino postale: C/C 19311141 intestato a Compassion Italia Onlus, causale "Emergenza Fame"

Ricorda: lo Stato premia la tua generosità. Le tue donazioni godono di benefici fiscali e sono detraibili o deducibili in sede di dichiarazione dei redditi. Benefici fiscali

Un aiuto che fa la differenza

Abiyot, una mamma che vive in Etiopia, si è trovata improvvisamente incapace di sfamare i suoi figli.

Il centro Compassion e la chiesa locale sono intervenuti in un momento critico per fornire scorte di cibo a lungo termine e ha alleviato l'angoscia di mamma Abiyot.

Dona ora: rispondi con speranza

C'è bisogno di agire

Nessun bambino deve soffrire la fame. I bambini in povertà affrontano già malnutrizione e aumento della mortalità.

Fame

1 su 10

Ogni notte, 1 persona su 10 va a letto senza aver mangiato.

Fame

500 milioni

500 milioni di persone rischiano la fame in 45 nazioni.

Bambini

22%

22% dei bambini soffrono di deperimento e arresto della crescita.

Il fondo per l'emergenza alimentare è un'ancora di salvezza per i bambini affamati Con la tua donazione fermi la sofferenza dei più vulnerabili.

Dona speranza contro la fame

Aiuto

Hai bisogno di supporto?

Chiamaci allo 011 771 0212 - Siamo operativi dal lunedì al venerdì, 8:30 - 17:30. Oppure scrivici a info@compassion.it

Domande e risposte

Trova le risposte alle domande più frequenti sull'emergenza alimentare globale

  • Cos’è la crisi alimentare globale? Cosa la sta causando? Quanto durerà?

    La crisi alimentare si verifica quando la popolazione non ha sufficiente accesso a cibo nutriente. Avviene quando il cibo non è disponibile o quando non si hanno le risorse per acquistarlo, come avviene per le famiglie in povertà. Nel peggiore dei casi, una grave insicurezza alimentare significa che una persona non può avere cibo per giorni e giorni.

    L'attuale crisi alimentare è dovuta all'intensificarsi di complessi eventi globali, tra cui la guerra Russia-Ucraina e conseguenti problemi della catena di approvvigionamento, disordini, inflazione, condizioni meteorologiche estreme e siccità e gli effetti della pandemia.

    La pandemia ha invertito decenni di progressi sulla povertà e ora la tempesta perfetta è una minaccia concreta che sta facendo aumentare la fame nel mondo.

    È impossibile sapere quanto durerà la crisi alimentare globale, ma potrebbe durare anni se non interveniamo rapidamente.

  • Perché l'emergenza alimentare è così urgente? Perché ora?

    Gli effetti della pandemia avevano già causato un'ulteriore “pandemia della fame”, secondo il World Food Programme.

    Prima del COVID-19, 135 milioni di persone erano gravemente a rischio dal punto di vista alimentare. Oggi sono raddoppiate, fino a 276 milioni di persone.

    Più di mezzo milione di persone soffre la fame a diverso livello di gravità, con conseguente malnutrizione diffusa e acuta. Secondo le Nazioni Unite, c’è stato un aumento del 500% dal 2016.

    La guerra Russia-Ucraina ha aggravato questa crisi. Insieme, le due nazioni rappresentano la fornitura di quasi il 30% del grano mondiale. Con le esportazioni colpite da blocchi e severe sanzioni per lunghi mesi, un'enorme fornitura di cibo mondiale è intrappolata.

    Come dice The Economist: “La guerra sta portando un mondo fragile verso la fame di massa”.

  • Bambini in povertà: che impatto ha la malnutrizione?

    La malnutrizione ha effetti devastanti sui bambini poveri. La malnutrizione colpisce i bambini in due modi: deperimento e arresto della crescita.

    Il deperimento avviene quando un bambino è già sottopeso e ha difficoltà ad aumentare di peso. L'arresto della crescita avviene quando un bambino è più minuto rispetto alla sua età a causa di prolungata malnutrizione. Entrambi sono causati da mancanza di cibo.

    La malnutrizione colpisce lo sviluppo mentale e fisico dei bambini. Molti bambini malnutriti non sviluppano il loro pieno potenziale intellettuale o sociale.

  • Perché la crisi alimentare espone ad abusi soprattutto le ragazze?

    Durante i periodi di crisi, le ragazze sono particolarmente a rischio:

    • Bambine e ragazze spesso sono costrette a mangiare meno: il poco cibo disponibile viene riservato a bambini, ragazzi e uomini - considerati più importanti.
    • Le ragazze vengono costrette a subire matrimoni minorili: in cambio di denaro, le loro famiglie potranno comprare scorte di cibo.
    • La fame aumenta lo stress che le famiglie affrontano, con conseguenti scontri, violenze di genere e abusi domestici.

Dona speranza contro la fame

Risultati concreti

Grazie alla tua generosità, facciamo la differenza

Dona ora e rispondi ai bisogni più urgenti, mentre operiamo per soluzioni a lungo termine per sconfiggere la fame.

Rispondi alla fame con speranza

Benefici fiscali

La tua adozione a distanza e le tue donazioni a Compassion Italia Onlus sono deducibili: in sede di dichiarazione dei redditi potrai godere di agevolazioni fiscali. Puoi scegliere se dedurre o detrarre l’importo della donazione.

Con deduzione si riduce il reddito imponibile, con detrazione si riduce l’imposta da pagare.

Siamo una Onlus: che tu sia un privato o un'azienda, potrai scegliere di quali benefici fiscali usufruire a seguito della tua donazione!

Persone Fisiche

Aziende, imprese, soggetti IRES


Conserva le ricevute delle tue donazioni

Per godere di benefici fiscali, le donazioni devono essere effettuate attraverso pagamenti tracciabili come bonifici bancari o postali, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari o altre modalità che permettano efficaci controlli da parte del Ministero delle Finanze.

Le donazioni in contanti non rientrano tra le opzioni per cui beneficiare di benefici fiscali.

×
Compassion logo
© Copyright Compassion Italia 2002-2023 - Dal 1952 ci dedichiamo a livello internazionale all'adozione a distanza, aiutando 2 milioni di bambini in Asia, Africa e America Latina.