Haiti: come rispondere all'emergenza fame?

Ad Haiti, in mezzo a tanta sofferenza, il bisogno sembra travolgente. Eppure, i centri Compassion e le chiese locali continuano ad aiutare i bambini vulnerabili.

Haiti: come rispondere all'emergenza fame?


In un villaggio di Haiti c’è un imponente albero di mango, appena fuori da una chiesa. In estate i frutti cadono a terra, grossi e colorati. I bambini li raccolgono, mentre il dolce succo scorre dalle loro braccia e dai loro volti. Li portano a casa per i loro fratelli e genitori.

Ma la stagione del mango è quasi finita.


Haiti: come rispondere all'emergenza fame?


“La dura realtà è che quando la stagione del mango finisce, i bambini non sanno cosa mangeranno, afferma Jonathan, Compassion Haiti.

“Il popolo haitiano è forte. Nonostante le difficoltà, cerca sempre di andare avanti”, spiega Abbel, Compassion Haiti. “Tuttavia, in questo momento la situazione è catastrofica. Le persone fanno fatica a mangiare anche solo una volta al giorno”.



La crisi alimentare è in gran parte causata dai conflitti: innescata dai disordini politici, la violenza delle bande ha travolto varie regioni del paese.

I saccheggi quotidiani, le violenze e i blocchi stradali hanno messo in ginocchio molte famiglie. Molti sono fuggiti dalle proprie case: quasi 200.000 persone, metà delle quali bambini, sono sfollate.


Haiti: come rispondere all'emergenza fame?


Haiti importa metà del suo cibo, ma i posti di blocco ne impediscono l'arrivo nelle famiglie. “La maggior parte del cibo che mangiamo ad Haiti è importato”, spiega Jonathan, di Compassion Haiti. “Nella capitale solitamente arrivano delle barche, ma è difficile che il cibo arrivi al sud del Paese”.

“Anche se le famiglie avevano qualche risparmio, è stato tutto utilizzato per il cibo. Ora non hanno più niente.


Le chiese offrono speranza

Nonostante le sfide di Haiti, il sostegno della chiesa rimane. Le chiese partner di Compassion sono state al fianco delle famiglie durante terremoti, uragani, disordini e pandemia. Erano lì prima della crisi alimentare, saranno lì durante e rimarranno a dopo la fine della crisi.


Haiti: come rispondere all'emergenza fame?


Ad Haiti, Compassion e 77 chiese locali stanno già aiutando oltre 31.000 bambini. “Tutti i bambini iscritti al programma Compassion ricevono un kit alimentare”, aggiunge Abbel. “Grazie all’amore di Cristo, condividono col loro prossimo ciò che ricevono”.

Guardate questi bambini: nonostante tutto quello che attraversano, portano gioia nella vita di tutti noi.

Rose

Haiti: come rispondere all'emergenza fame?


Rose sogna di diventare agronoma, un'esperta nella gestione del suolo e della produzione agricola. A 10 anni, ne è già certa: l’agricoltura può aiutarci a porre fine alla povertà.


Gina

Haiti: come rispondere all'emergenza fame?


Questa bambina di 10 anni adora osservare i suoi insegnanti mentre condividono le loro lezioni. Sogna di far parte della prossima generazione di insegnanti, per poter ricambiare tutto quello che sta ricevendo.


Fawens

Haiti: come rispondere all'emergenza fame? Fawens sogna di diventare un medico per potersi prendere cura dei malati.

Nel mezzo di questa crisi, insieme alle chiese locali, sappiamo di poter aiutare i bambini: “Abbiamo speranza per il futuro, sappiamo che con Dio nulla è impossibile. Per questo, continueremo ad aiutare i bambini”, conclude Abbel.


Aiutaci con una donazione


Sostieni a distanza un bambino

Grazie al sostegno a distanza aiuterai i nostri operatori e i volontari delle chiese locali a prendersi cura delle vite dei bambini che vivono in povertà.

Sostieni a distanza: insieme a te, possiamo fare la differenza.

Sostieni un bambino, ora

Articoli recenti

Ogni mese, le storie più belle nella tua email

Compassion logo
Codice Fiscale 97590820011 - CC Postale 19311141
© 2023 Compassion Italia Onlus - Dal 1952 ci dedichiamo a livello internazionale all'adozione a distanza e aiutiamo 2 milioni di bambini in Asia, Africa e America Latina

Powered by Contentful