Fame: un ospite sgradito nella vita di donne e bambine

Le donne producono oltre la metà del cibo nei Paesi in via di sviluppo, eppure sono coloro che soffrono di più la fame e la malnutrizione: perché?

Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


La fame si fa strada nelle vite delle famiglie in povertà, colpendo spietatamente la salute, l'energia, le risorse, il tempo e la stabilità delle bambine, delle ragazze, delle donne.

Quando il cibo è scarso, le donne mangiano per ultime e meno. A causa di discriminazioni, la maggior parte del cibo e delle risorse vengono destinate ai bambini e ai ragazzi.



Le donne, che producono oltre la metà del cibo nei Paesi in via di sviluppo, sono le più insicure dal punto di vista alimentare, caricando sulle proprie spalle il peso maggiore di un ospite sgradito – la fame.

Il mondo è in preda a una crisi alimentare globale senza precedenti. Dal 2019, il numero di persone che soffrono la fame è più che raddoppiato, da 135 milioni a 345 milioni.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


Ma dietro queste cifre si nasconde una verità tristemente taciuta: sono le donne e le ragazze in povertà a pagarne il prezzo più alto.


Perché le donne sono più colpite dalla fame?

Dei milioni di persone che soffrono la fame, quasi due terzi sono donne e ragazze. Tra gli operatori dei nostri centri e i volontari delle chiese partner, le loro storie sono fin troppo familiari – purtroppo.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


Man mano che i costi aumentano e i raccolti scarseggiano, le famiglie si separano, in preda alla disperazione.

Nel Kenya devastato dalla siccità, mamma Fransciska non ha avuto altra scelta che lasciare il suo bambino alle cure di un vicino: “Spesso percorro lunghe distanze per cercare acqua o cibo. A volte ho camminato fino a 15 chilometri, per poi tornare indietro con nulla fra le mani”.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


Nella lotta per la sopravvivenza contro la fame, le vite delle donne sono sommerse da una miriade di altri problemi. Per placare la fame dei figli più grandi, molte mamme rinunciano al cibo, aumentando però i rischi di malnutrizione per sé stesse e per i bimbi che allattano.

Senza cibo, non c’è modo di fermare le lacrime dei bambini, spiega Nonkishu, un’altra mamma in Kenya. “Come madre, mi sento profondamente amareggiata”.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


Per sfuggire a una vita di stenti, altre ragazze con meno di 15 anni vengono costrette a sposarsi con uomini più anziani in cambio di somme di denaro che aiutino a sfamare le loro famiglie. Una scelta terribile, per una bocca in meno da sfamare.

La fame nega a bambine e ragazzi la possibilità di studiare, obbligandole a piaghe come lavoro forzato, matrimoni combinati e persino traffico di esseri umani.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


Durante ogni crisi, le ragazze sono solitamente le prime ad abbandonare la scuola e le ultime a tornarvi. L’istruzione perduta aggrava ulteriormente le piaghe della povertà e dello sfruttamento, rendendo pressoché impossibile la vita delle ragazze.

Supreme Agbovi, responsabile di Compassion in Ghana, afferma: “Quando una bambina è costretta a sposarsi, la sua istruzione è interrotta. Non ha alcuna speranza, perché è soggetta alla volontà di un uomo molto più grande di lei”.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


La fame e le sue dure conseguenze sono alla causa di innumerevoli discriminazioni. Se non interveniamo, le grida di dolore di bambine, ragazze e donne in povertà continueranno a essere messe a tacere.

Insieme, possiamo cambiare la realtà. Insieme, possiamo rispondere alla fame con la speranza.


Come aiutare le donne e le ragazze che affrontano la fame?

Le donne stanno sopportando gran parte del peso della crisi alimentare globale. In occasione della Giornata internazionale della donna, puoi fare la differenza sostenendo una bambina.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


Il programma di sostegno a distanza di Compassion, grazie alla collaborazione di oltre 8.000 chiese locali in tutto il mondo, rispondere alla fame con la speranza.

Il tuo sostegno aiuta a circondare una bambina o una ragazza in povertà con una rete di sostegno che proteggerà la sua infanzia e il suo futuro.


Fame: un ospito sgradito nella vita di donne e bambine


La tua generosità le fornirà cibo nutriente, supporto alla crescita, cure mediche, istruzione e la meravigliosa opportunità di conoscere la Buona Notizia: Gesù ama ogni bambina e ha uno scopo per la sua vita!


Aiutaci con una donazione


Sostieni a distanza una bambina

Grazie al sostegno a distanza aiuterai i nostri operatori e i volontari delle chiese locali a prendersi cura delle vite delle bambine che vivono in povertà.

Sostieni a distanza: insieme a te, possiamo fare la differenza.

Sostieni una bambina, ora

Articoli recenti

Ogni mese, le storie più belle nella tua email

Compassion logo
Codice Fiscale 97590820011 - CC Postale 19311141
© 2023 Compassion Italia Onlus - Dal 1952 ci dedichiamo a livello internazionale all'adozione a distanza e aiutiamo 2 milioni di bambini in Asia, Africa e America Latina

Powered by Contentful